Una torre montessoriana non è un semplice sgabello o rialzo, ma uno strumento educativo pensato per favorire la partecipazione attiva e autonoma dei bambini alla vita quotidiana. Nata dai principi del metodo Montessori, la torre permette ai più piccoli di raggiungere superfici più alte – come il tavolo o il piano della cucina – in totale sicurezza, rendendoli protagonisti nelle attività di ogni giorno.Grazie alla sua struttura stabile e a misura di bambino, la torre montessoriana stimola la fiducia in sé, la coordinazione e il senso di responsabilità, trasformando momenti comuni come cucinare, lavarsi le mani o aiutare un genitore in vere e proprie occasioni di apprendimento.Che si trovi in casa, in una scuola dell’infanzia o in un laboratorio educativo, la torre montessoriana diventa così un ponte tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, favorendo l’autonomia, l’esplorazione e la crescita attraverso l’esperienza diretta.
Generalmente la torre montessoriana è indicata a partire dai 12 mesi, quando il bambino riesce a stare in piedi in autonomia. Tuttavia, l’età può variare in base alla struttura e all’altezza del bambino. Approfondisci nell’articolo dedicato: Torre montessoriana: da che età usarla.
Sì, se costruita secondo criteri certificati e materiali solidi. Le torri montessoriane sono progettate con sistemi antiribaltamento e bordi arrotondati, per garantire la massima stabilità durante l’uso.
È fortemente sconsigliato realizzare una torre montessoriana fai da te, perché anche piccoli errori di costruzione possono compromettere la sicurezza del bambino. Le torri non certificate possono ribaltarsi o avere spigoli pericolosi. Leggi di più sull’argomento nel nostro articolo: Perché evitare la torre montessoriana fai da te.
Le migliori torri montessoriane sono realizzate in legno massello o multistrato di betulla, materiali robusti e naturali, trattati con vernici atossiche e certificate per l’uso infantile.
No, la maggior parte dei modelli è compatta e leggera, facilmente collocabile in cucina o in bagno. Alcune versioni sono pieghevoli o trasformabili per risparmiare spazio.
Sì, molti modelli sono multifunzione: possono trasformarsi in tavolino, sedia o scrivania man mano che il bambino cresce, prolungando la loro utilità nel tempo.
Basta utilizzare un panno umido e detergenti neutri. Evita prodotti chimici aggressivi che potrebbero rovinare il legno o compromettere la sicurezza della superficie di appoggio.
Puoi trovare torri montessoriane certificate direttamente sul nostro sito, realizzate secondo i principi del metodo Montessori e con materiali 100% naturali.